Skip to content
  • Home
  • Chi sono?
  • Cosa leggo?
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

Tag: 21lettere

— C come Consigli di lettura —

All’Orizzonte di Lois Lowry

22 Febbraio 2021

Quando ero bambina, e poi adolescente, i libri cosiddetti per ragazzi erano per ragazzi. Mai avremmo potuto vedere i nostri genitori, o anche solo uno dei due, per chi ha avuto la fortuna di avere dei genitori che avevano il tempo e la voglia di leggere, prendere in mano, che ne so, Piccole Donne, Ventimila leghe… Read More All’Orizzonte di Lois Lowry

Stefania Iannolo

Stefania Iannolo

Instagram

lcome_libro

Lettrice e blogger.
Credo nel potere 💫 salvifico dei libri 📚 ma anche in quello delle tagliatelle 🍝 al ragù e della parmigiana di melanzane 🍆 .

lcome_libro
“Credo che la cosa importante sia anche la più “Credo che la cosa importante sia anche la più semplice: riconoscere la nostra interconnessione sulla terra; inchinare le nostre teste quando vediamo un triciclo carbonizzato e il messaggio di un bambino al suo nonno perduto; e onorare il passato promettendo in silenzio ai nostri compagni umani che ci adopereremo per un migliore e più pacifico futuro.”
📚
All’Orizzonte, della pluripremiata Lois Lowry, è il racconto autobiografico, in versi, del bombardamento di Pearl Harbor, immagini catturate che ci restituiscono momenti personali e frammenti di giovani vite spezzate in quella terribile mattina del 7 dicembre 1941.

Non solo Pearl Harbor, ma anche Hiroshima, la devastazione, il dolore e poi i ricordi di una giovane Lowry in Giappone. 
Tutte tessere perfette che trovano la loro precisa collocazione nel mosaico, a compimento di quanto l’autrice vuole insegnarci: le connessioni che abbiamo con gli altri.
📚
Sul blog provo a condividere con voi la meraviglia di un libro davvero prezioso.
[link in bio]
✨
Qui, invece, è dove ringrazio di cuore @21lettere_editore per questo dono, per la fiducia, per avermi permesso di vivere una storia importante.

Traduzione di Dylan Rocknroll

#allorizzonte #loislowry 
#giftedby #21lettereeditore
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #poesia #lcomelibro
“Caro Gennaio, sei stato talmente lungo, che ho “Caro Gennaio, 
sei stato talmente lungo, che ho finito per riempirti di libri.”

Pensieri sparsi.

“Teresa Papavero e lo scheletro nell’intercapedine”, Chiara Moscardelli, Giunti: perché? dico, perché non avevo ancora letto niente di questa autrice??? Brillante, divertente, devo recuperare tutto.
📚
“All we are saying”, Lennon - Ono, Einaudi: si può amare Yoko molto più di John? Sì.
📚
“Le persiane verdi”, Georges Simenon, Adelphi: impeccabile, come sempre.
📚
“Donne dell’anima mia”, Isabel Allende, Feltrinelli: piena e generosa. La Allende è come il sole in fronte.
📚
“Le ricette della signora Tokue”, Durian Sukegawa, Einaudi: si può essere felici, nonostante tutto. Bello e toccante.
📚
“Come un respiro”, Ferzan Özpetek, Mondadori: come un film, di Özpetek. ♥️
📚
“La strada”, Cormac McCarthy, Einaudi: dolorosissimo e necessario. Sto ancora piangendo.
📚
“Loro”, Joyce Carol Oates, Il Saggiatore: terzo capitolo dei quattro dell’Epopea americana. La Oates del mio cuore. ♥️ Non voglio finire l’Epopea americana, non voglio finire l’Epopea americana, non voglio finire l’Epopea americana.
📚
“Un’estate con la Strega dell’Ovest”, Kaho Nashiki, Feltrinelli: magia e lacrime e, ancora, magia e lacrime. 
📚
“Finché il caffè è caldo” e “Basta un caffè per essere felici”, Toshikazu Kawaguchi, Garzanti: una grande lezione sul tempo, sull’amore e sull’importanza delle parole. 
📚
“Il dolce domani”, Banana Yoshimoto, Feltrinelli: quella forza che ti fa ricominciare quando tutto sembra davvero essere perduto. Lei riesce sempre a farmi provare emozioni enormi.
📚
“Le nevi dell’esilio”, Lian Hearn, edizioni e/o: secondo capitolo della Saga degli Otori. Io, ovvio, credo fermamente nel gigantesco amore di Takeo e Kaede. Ragazzi, non deludetemi, faccio il tifo per voi.
📚
“Un giorno questo dolore ti sarà utile”, Peter Cameron, Adelphi: iniziato il grande recuperone di un autore di cui voglio leggere tutto, ma proprio tutto. Di nuovo, lo stupore per la perfezione. Meraviglioso e struggente.
📚
“Un albero cresce a Brooklyn”, Betty Smith, Neri Pozza: desiderare che un libro non finisca mai, perché è talmente bello che ti viene da piangere.
📚
“Lo sapete che il litio stabilizza l’umore, no “Lo sapete che il litio stabilizza l’umore, no? Lo prendeva anche Kurt Cobain – ma non sembra che gli abbia fatto un grande effetto. Ve la ricordate la canzone? I’m so happy ‘cause today I’ve found my friends, they’re in my head. Ecco, voi siete sempre nella mia testa. E provate a indovinare qual è il numero atomico del litio? Il tre. Proprio così, voi siete il mio litio.”
*
Sul blog vi racconto di Jerry, Giulia e Guido, di un destino che ha cominciato a scriversi il 22 giugno 1969 e del mio senso di infinito ritrovato.
*
Gli anni incerti, di Emiliano Dominici,è una storia appassionante e ricca di emozioni, ed entra di diritto tra i migliori libri letti nel 2020. Ve lo consiglio davvero tanto.
Link in bio.
#glianniincerti 
#canzonedifinemillennio  #emilianodominici @effequ_ed 
#giftedby #effequ 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
“Tra la vita e la morte c’è una biblioteca, d “Tra la vita e la morte c’è una biblioteca, disse. E all’interno di questa biblioteca, scaffali e scaffali di libri che si rincorrono all’infinito. Ogni libro offre la possibilità di vivere un’altra delle vite che avresti potuto vivere. Di vedere come le cose avrebbero potuto essere, se avessi fatto altre scelte… Avresti agito diversamente, se ti fosse stata concessa l’opportunità di gettarti alle spalle i rimpianti?”
*
C’è una cosa che Matt Haig riesce sempre a fare benissimo ed è quella di mettermi a posto, aggiustarmi ecco, proprio nel momento in cui ne ho più bisogno.
E questo libro è una gigantesca carezza sul cuore.
*
Nora Seed è una ragazza talmente infelice e depressa da decidere di suicidarsi. Ma, mentre si trova in bilico tra la vita e la morte, si risveglia nella Biblioteca di Mezzanotte, dove ogni libro può portarti ai tuoi rimpianti e mostrarti la vita che avresti avuto se, in quel momento, avessi preso una decisione diversa.
Nora decide così di provare a costruire la vita perfetta che avrebbe sempre voluto, ma non ha molto tempo, e, prima che tutto possa essere distrutto, deve trovare la risposta alla domanda più importante: come si può vivere al meglio la propria vita?
Perché, se è vero che il più delle volte il presente che viviamo non ci soddisfa e pensiamo che forse la nostra vita sarebbe stata migliore se avessimo preso direzioni diverse, è anche vero che la nostra felicità non è di certo rimasta incastrata in un passato che non abbiamo mai vissuto.
Cosa succederà?
*
Non resta che leggere queste pagine, entrare nello specchio dell’anima e trovare il coraggio di provare a guardare le cose da un altro punto di vista, liberi dalle colpe e dai rimpianti per ciò che non abbiamo saputo scegliere.
Sul blog. Link in bio.
#labibliotecadimezzanotte #matthaig @edizioni_eo 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Carica di più... Seguire Instagram

Categorie

Ricerca sul blog

Archivio

Proudly powered by WordPress | Theme: Anissa by AlienWP.