Skip to content
  • Home
  • Chi sono?
  • Cosa leggo?
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

Search Results for: paolo zardi

— C come Consigli di lettura —

La gente non esiste di Paolo Zardi

27 Marzo 2019

Paolo Zardi torna a narrarci la vita e lo fa andando a cercare, nella vita, quello che della vita abbiamo forse dimenticato. La trasformazione che il tempo imprime a noi e ai nostri luoghi, senza mutare, però, le cose che abbiamo dentro e che ci appaiono, all’improvviso, di nuovo chiare mentre contempliamo, oggi, la stessa… Read More La gente non esiste di Paolo Zardi

— C come Consigli di lettura —

Tutto male finché dura di Paolo Zardi

5 Maggio 2018
Tutto male finché dura di Paolo Zardi

Paolo Zardi è così, inizi a leggerlo e ti dimentichi di tutto il resto, mi è successo più di una volta. Vorrei cominciare col dire che, la prima volta che ho visto la copertina di questo libro, quando ormai mancavano pochi giorni alla sua uscita, mi sono emozionata tipo come si emoziona una madre quando… Read More Tutto male finché dura di Paolo Zardi

— C come Consigli di lettura —

La passione secondo Matteo di Paolo Zardi

19 Aprile 2017
La passione secondo Matteo di Paolo Zardi

Matteo, un uomo inquadrato nei rigidi schemi di una vita per bene, con una famiglia normale, nata da un amore normale, un lavoro serio, e una salda fede cristiana, mentre si trova al mare, in vacanza con la moglie e i due figli gemelli, riceve inaspettatamente una telefonata che cambia i suoi piani e, irrimediabilmente,… Read More La passione secondo Matteo di Paolo Zardi

— C come Consigli di lettura —

XXI secolo di Paolo Zardi

18 Aprile 2015
XXI secolo di Paolo Zardi

Esiste un mondo meraviglioso, nel quale sono entrata più o meno tre anni fa e dal quale non ho nessuna intenzione di uscire. È un mondo che ti regala cose in grado, ogni volta, di sorprenderti. È fatto di persone che, con amore, dedizione, passione, sudore e sacrifici, sono in grado di tirar fuori, sempre,… Read More XXI secolo di Paolo Zardi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Stefania Iannolo

Stefania Iannolo

lcome_libro

Lettrice e blogger.
Credo nel potere 💫 salvifico dei libri 📚 ma anche in quello delle tagliatelle 🍝 al ragù e della parmigiana di melanzane 🍆 .

“Alla fine Jack Burdette tornò a Holt.” E noi “Alla fine Jack Burdette tornò a Holt.”
E noi con lui.
Jack è tornato dopo otto anni, dopo essere scomparso nel nulla all’improvviso, dopo aver lasciato dietro di sé una lunga fila di disastri e ferite che nemmeno il tempo avrebbe potuto risanare.
E dopo essere riapparso a Holt, su una fiammante Cadillac rossa, come se nulla fosse, come se otto anni non fossero mai passati, come se tutto il dolore da lui compiuto non fosse mai esistito, la comunità di Holt capisce immediatamente di non aver mai dimenticato, di pretendere giustizia.
Sarà la voce di Pat Arbuckel, vecchio amico di Jack e direttore del giornale locale, l’Holt Mercury, ad accompagnarci in un percorso della memoria che svelerà la vita di Burdette, fino ad arrivare al disastro che lo ha portato ad abbandonare tutto e tutti e per il quale nessuno è disposto a dimenticare, né, soprattutto, a perdonare.
Di nuovo, la scrittura diretta e sincera di Kent Haruf ci fa amare luoghi e personaggi come se fosse la prima volta.
Di nuovo, tornare a Holt significa ancora arrivare a Holt, appartenere a Holt, far parte della sua comunità.

Sul blog. Link in bio.

È stato strano chiudere l’ultima pagina di questo libro con la consapevolezza che non ce ne saranno altri.
Forse è stupido ammetterlo, ma invidio molto chi non ha ancora letto nulla di Haruf, se mai sia possibile una cosa del genere, perché lo stupore è ancora lì ad attendere.
#lastradadicasa #kentharuf @nneditore #FabioCremonesi
#giftedby #nneditore
#benedizione #cantodellapianura #crepuscolo #lenostreanimedinotte #vincoli
#book #bookaddict #bookblogger #booklover #bookphotography #books #booksofinstagram #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #consigliodilettura #instabook #instalibri #lcomelibro #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libridaleggere
“Vi siete mai chiesti quante volte nella vita av “Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio? Un vero grazie. Espressione della vostra gratitudine, della vostra riconoscenza, del vostro debito.
A chi?” Michka sta perdendo le parole.
Proprio lei che ha trascorso una vita a lavorare come correttrice di bozze, e che ha sempre creduto nelle parole come unico rimedio al caos del mondo.
Sta perdendo. Ogni giorno qualcosa in più manca alla sua voce, i suoni si articolano in maniera disordinata nella sua testa e vengono fuori senza quell’ordine che ha sempre amato.

In una casa di riposo trascorrerà il suo nuovo ultimo tempo, in una stanza che non le appartiene, a fare cose che non le appartengono.
Le uniche presenze al suo fianco saranno Marie, la vicina di casa che, fin da bambina, ha trovato in Michka un rifugio sicuro da tutti e tutto, e Jérôme, l’ortofonista che si prende cura di lei e della sua voce.
Insieme aiuteranno Michka a realizzare un ultimo, grandissimo, desiderio: ritrovare e poter, finalmente, ringraziare chi, molti anni prima, ha compiuto un gesto di enorme coraggio e le ha regalato la possibilità di vivere.

Le gratitudini, di Delphine De Vigan, è una carezza sul cuore. 
È una storia altissima, di grande determinazione. 
È una storia di riconoscenza, è una storia che insegna l’importanza di un gratis, come direbbe Michka.
È un romanzo di cui si sente nostalgia appena voltata l’ultima pagina.
Sul blog. Link in bio.
#legratitudini #delphinedevigan @einaudieditore 
#book #bookaddict #bookblogger #booklover #bookphotography #books #booksofinstagram #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #consigliodilettura #einaudieditore #instabook #instalibri #lcomelibro #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #librichepassione #libridaleggere
“Edith Goodnough non vive più in campagna. Orma “Edith Goodnough non vive più in campagna. Ormai sta in città, in ospedale, in quel letto bianco, con un ago infilato nel dorso della mano e un uomo che la sorveglia in corridoio, fuori dalla sua stanza.”
È da qui che sono ripartita, prima di tornare a Holt per l'ultima volta.
Non lo avevo ancora letto e ne ho approfittato per ingannare l'attesa e per regalarmi, ancora una volta, un viaggio indimenticabile.
Vincoli è il primo romanzo di Kent Haruf, in ordine di pubblicazione, è quello che sancisce l'arrivo in un luogo che non appare in nessuna carta geografica, ma che abbiamo imparato a conoscere e ad amare, a desiderare di raggiungere, a sentire di farne parte.
È un romanzo che racconta quei legami che determinano e condizionano un'intera esistenza, quei legami che non sono solo le nostre radici, ma, soprattutto, le nostre catene, quei legami, resi saldi da una forza oscura, che ci costringono ad una vita di rinunce e di infelicità.
In tutta la sua disarmante e dolorosa bellezza, nel suo narrare la potenza di ciò che unisce l'uomo e la terra, è davvero il travolgente preludio a tutta la meraviglia che abbiamo incontrato nella Trilogia della Pianura.
La voce di Sanders Roscoe, attraverso la quale Kent Haruf ci racconta una storia che affonda le radici in una terra che ha il potere di assorbire l'anima dei suoi figli, ci accompagna in queste pagine in un canto di memoria, ci svela l'oscurità di sentimenti che possono diventare atroci e infliggere le peggiori ferite, ci narra una vita passata in attesa di qualcosa che non potrà mai arrivare, che non potrà mai cambiare, una vita dalla quale sembra proprio impossibile fuggire.
Sul blog. Link in bio.
#vincoli #alleoriginidiholt #kentharuf @nneditore 
#holt 
#book #bookaddict #bookblogger #booklover #bookphotography #books #booksofinstagram #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #consigliodilettura #instabook #instalibri #lcomelibro #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #librichepassione #libridaleggere
Quando si è iniziato a parlare del boschetto di R Quando si è iniziato a parlare del boschetto di Rogoredo, qualche anno fa, non avevo proprio idea di cosa si trattasse, non riuscivo ad immaginare l’orrore nascosto al suo interno, o forse non volevo.
Leggevo le notizie e non capivo, il problema sembrava riguardasse solo i tossici, la loro presenza sul territorio, il degrado della zona, i furti sempre più numerosi.
La punta di un iceberg dalle dimensioni incalcolabili e di cui quel che non si vede è il vero mostro da combattere.

Next stop Rogoredo, di Micaela Palmieri, giornalista appassionata, conduttrice del tg1 del mattino, è un romanzo inchiesta, nato da un lavoro che è durato due anni, che ci porta per una notte all’interno del bosco della droga, trascinandoci in una realtà che facciamo davvero fatica a credere che possa esistere veramente.
Per una notte, in queste pagine, Micaela è i nostri occhi, le nostre orecchie, testimone di uno spettacolo atroce.

È una lettura dura da mandare giù, io ci ho perso il sonno, e mi porto addosso una sensazione di inadeguatezza e impotenza che faccio anche fatica a spiegare. Ma è una lettura necessaria, che dovremmo fare tutti, per dare voce, volto e dignità a chi ha perso i propri sogni e paga, ogni giorno, un conto troppo caro.

È uscito ieri, lo trovate in libreria. 
Io intanto ve lo racconto sul blog. Link in Bio
Grazie @ettore_zanca . Tu sai perché. 
#nextstoprogoredo #MicaelaPalmieri @baldinicastoldi 
#gifted
#book #bookaddict #bookblogger #booklover #bookphotography #books #booksofinstagram #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #consigliodilettura #instabook #instalibri #lcomelibro #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #librinecessari #libridaleggere #romanzoinchiesta
Carica di più... Seguire Instagram

L come Leggimi (Newsletter!)

C come Categorie dei post

R come Ricerca sul blog

A come Archivio

Proudly powered by WordPress | Theme: Anissa by AlienWP.
WP RSS Plugin on WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok