Skip to content
  • Home
  • Chi sono?
  • Cosa leggo?
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

24 Marzo 2021

Tempesta madre di Gianni Solla

22 Marzo 2021

Quello che chiamiamo amore di Loreta Minutilli

8 Marzo 2021

Grado nella nebbia di Andrea Nagele

22 Febbraio 2021

All’Orizzonte di Lois Lowry

26 Gennaio 2021

Gli anni incerti di Emiliano Dominici

20 Gennaio 2021

La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

18 Gennaio 2021

Redenzione di Chiara Marchelli

11 Dicembre 2020

Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri

— C come Consigli di lettura —

Un posto tranquillo di Mastumoto Seichō

30 Novembre 2020

Per quel che mi riguarda, non c’è niente di meglio, per godermi un fine settimana freddo e uggioso, che quello di immergermi tra le pagine di uno scrittore che amo. Poltrona, coperta e tazzone di caffè bollente. Catapultata in un luogo e in un tempo lontani, mi sono persa in quella che si è rivelata… Read More Un posto tranquillo di Mastumoto Seichō

— C come Consigli di lettura —

Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina

24 Novembre 2020
Tōkyō tutto l'anno di Laura Imai Messina

I libri arrivano esattamente nel momento in cui se ne ha bisogno. Questa convinzione mi accompagna ormai da molto tempo, e ne ho la conferma ogni volta che ne inizio uno nuovo e, tra quelle pagine, trovo proprio quello che stavo cercando. Quando ho iniziato a leggere Tōkyō tutto l’anno avevo la necessità di andare… Read More Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina

— C come Consigli di lettura —

Cose che succedono la notte di Peter Cameron

22 Ottobre 2020
Cose che succedono la notte di Peter Cameron

La sera scese con un’immediatezza snervante, come un sipario abbassato in fretta su uno spettacolo amatoriale andato nel peggiore dei modi. Una coppia senza nome scende da un treno, di notte, in una stazione deserta di un imprecisato e gelido paese dell’estremo Nord Europeo. Lui e lei. Arrivano da New York, pieni di speranza, per… Read More Cose che succedono la notte di Peter Cameron

— C come Consigli di lettura —

La morte in mano di Ottessa Moshfegh

14 Ottobre 2020

Vesta Gul è un’anziana signora rimasta vedova da poco. Dopo la morte del marito Walter, decisa a chiudere con il passato, vende tutto ciò che le è rimasto e si trasferisce a Levant, in una casa isolata rispetto al resto del paese, in mezzo ai boschi e vicino al lago. Per vivere, Vesta si accontenta… Read More La morte in mano di Ottessa Moshfegh

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Stefania Iannolo

Stefania Iannolo

Instagram

lcome_libro

Lettrice e blogger.
Credo nel potere 💫 salvifico dei libri 📚 ma anche in quello delle tagliatelle 🍝 al ragù e della parmigiana di melanzane 🍆 .

lcome_libro
Tempesta Madre è un libro che lo finisci e te lo Tempesta Madre è un libro che lo finisci e te lo tieni stretto al cuore almeno per mezz’ora.
E Gianni Solla è maledettamente bravo.

“Scrivere mi serve per vedere il meccanismo delle cose. Le parole sono i muscoli e le ossa. A volte ti sembra che nella vita tutto succeda senza un motivo, invece il motivo c’è sempre, solo che all’inizio non lo vedi. Se una cosa la puoi scrivere, allora vuol dire che la puoi capire.”

Jacopo cresce tra le pagine fitte della sua scrittura. Scrive tutto, elenchi, liste infinite di cose e situazioni, poesie, impressioni. Scrive ovunque, anche sulla carta della macelleria, chiuso nella cella frigorifera del negozio del padre. Scrive perché solo così riesce a capire le cose. E di cose da capire ne ha parecchie.

Ve lo racconto sul blog. Link in bio.

#tempestamadre @gianni.solla @einaudieditore 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Si disvela, goccia a goccia, nel susseguirsi di qu Si disvela, goccia a goccia, nel susseguirsi di queste pagine, quasi in silenzio, quasi a dirci “trovalo tu l’intruso”, senza mostrarcelo direttamente, quel meccanismo che, accecati da quello che chiamiamo amore, proprio non riusciamo a vedere quando, nell’intento di incasellare la vita nel perfetto e prestabilito modello sociale di conquista, fidanzamento, matrimonio, figli, finiamo per plasmare anche le vite altrui e ci troviamo, nel momento in cui qualcosa si rompe, davanti a qualcuno che non conosciamo per niente.

“Quello che chiamiamo amore” è un romanzo che mette in luce quei dettagli nascosti, invisibili ad occhio nudo, che trasformano l’amore in malattia, è un romanzo che fa riflettere, che costringe a guardare, a mettersi in ascolto, che ci pone di fronte alla verità.
Ve lo racconto sul blog. Link in bio.

Se con “Elena di Sparta” ho potuto ammirare il talento, la bellezza, la maturità di stile di una giovanissima scrittrice, con “Quello che chiamiamo amore” si conferma il fatto che Loreta Minutilli sia nata per scrivere, sia dotata di un potere delle parole sorprendente e di cui abbiamo un grande bisogno.
#quellochechiamiamoamore @loretaminutilli @lanavediteseo 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Il caso non è chiuso, commissaria Degrassi.
*
L’arresto di Toto Merluzzi sembra aver messo un punto fermo nella vita della commissaria, che, forse, adesso può recuperare un po’ di tranquillità e capire una volta per tutte come potrà evolversi la sua storia con Franjo.
Ma il ritrovamento del cadavere di una donna, strangolata con le stesse modalità delle vittime precedenti, riaccende il dubbio di aver arrestato l’uomo sbagliato e Maddalena Degrassi si ritrova nuovamente a dover fare i conti con un’indagine che non offre molti elementi a cui aggrapparsi.
📚
Nel terzo libro della serie ambientata a Grado succede di tutto e, di nuovo, Andrea Nagele ha la grande capacità di somministrare suspense e colpi di scena in maniera perfetta, così da non riuscire a staccarsi da queste pagine fino alla fine.
Non ci dice mai troppo, né troppo poco, ci conduce per mano verso la conclusione, non senza illuderci di aver già capito come andrà a finire, tanto che, quando ci sembra di essere riusciti ad afferrare la soluzione, ecco arrivare, invece, l’elemento che stravolge tutto e ci rimette in gioco.
Sul blog. Link in bio.
📚
Se con “Grado nell’ombra” ho potuto assaporare la piacevole scoperta di un’autrice che non conoscevo, con “Grado nella nebbia” la sorpresa diventa conferma. Non vedo l’ora di poter leggere altre sue storie!
📚
P.S. il libro contiene il #qrcode per accedere gratuitamente alla copia digitale scaricando l’app di #emons.

#gradonellanebbia @andrea.nagele @emonsedizioni 
#giftedby #emonsedizioni #emonsaudiolibri #emonsgiallitedeschi
@_robertasofia 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
“Credo che la cosa importante sia anche la più “Credo che la cosa importante sia anche la più semplice: riconoscere la nostra interconnessione sulla terra; inchinare le nostre teste quando vediamo un triciclo carbonizzato e il messaggio di un bambino al suo nonno perduto; e onorare il passato promettendo in silenzio ai nostri compagni umani che ci adopereremo per un migliore e più pacifico futuro.”
📚
All’Orizzonte, della pluripremiata Lois Lowry, è il racconto autobiografico, in versi, del bombardamento di Pearl Harbor, immagini catturate che ci restituiscono momenti personali e frammenti di giovani vite spezzate in quella terribile mattina del 7 dicembre 1941.

Non solo Pearl Harbor, ma anche Hiroshima, la devastazione, il dolore e poi i ricordi di una giovane Lowry in Giappone. 
Tutte tessere perfette che trovano la loro precisa collocazione nel mosaico, a compimento di quanto l’autrice vuole insegnarci: le connessioni che abbiamo con gli altri.
📚
Sul blog provo a condividere con voi la meraviglia di un libro davvero prezioso.
[link in bio]
✨
Qui, invece, è dove ringrazio di cuore @21lettere_editore per questo dono, per la fiducia, per avermi permesso di vivere una storia importante.

Traduzione di Dylan Rocknroll

#allorizzonte #loislowry 
#giftedby #21lettereeditore
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #poesia #lcomelibro
Carica di più... Seguire Instagram

Categorie

Ricerca sul blog

Archivio

Proudly powered by WordPress | Theme: Anissa by AlienWP.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok