Skip to content
  • Home
  • Chi sono?
  • Cosa leggo?
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

20 Gennaio 2021

La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

18 Gennaio 2021

Redenzione di Chiara Marchelli

11 Dicembre 2020

Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri

30 Novembre 2020

Un posto tranquillo di Mastumoto Seichō

Tōkyō tutto l'anno di Laura Imai Messina
24 Novembre 2020

Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina

Cose che succedono la notte di Peter Cameron
22 Ottobre 2020

Cose che succedono la notte di Peter Cameron

14 Ottobre 2020

La morte in mano di Ottessa Moshfegh

12 Ottobre 2020

La forma del silenzio di Stefano Corbetta

— C come Consigli di lettura —

Daisy Jones & The Six di Taylor Jenkins Reid

2 Ottobre 2020

C’è la vita, nella musica. Ed è impossibile dire con certezza dove finisca l’una e abbia inizio l’altra. Il rock è sempre stato il mio genere musicale preferito. Avevo solo dodici o tredici anni e già conoscevo a memoria la maggior parte dei testi delle canzoni più famose. Crescendo poi ho saputo dare spazio anche… Read More Daisy Jones & The Six di Taylor Jenkins Reid

— C come Consigli di lettura —

Solo un ragazzo di Elena Varvello

30 Settembre 2020

Un dolore che non passa, frantuma la vita in mille pezzi e la rimodella sulla sua forma. È questo che succede a Sara e a Pietro, dopo la perdita del figlio. Ad Angela e Amelia, dopo la perdita del fratello. Sono passati vent’anni da quella tragedia, ma per Sara il tempo si è fermato, quel… Read More Solo un ragazzo di Elena Varvello

— C come Consigli di lettura —

Malinverno di Domenico Dara

28 Settembre 2020

Timpamara è un paese che vive di storie, le parole volano nell’aria, portate dal vento, si insinuano nelle tasche, sui davanzali delle finestre, ovunque. Gli scritti di tutto il mondo, arrivati in paese e destinati al macero, spesso assumono una nuova vita e, anziché andare a morire, diventano parte della biblioteca comunale o regali preziosi… Read More Malinverno di Domenico Dara

— C come Consigli di lettura —

Snow Black di Francesca Tassini

25 Settembre 2020
Snow Black di Francesca Tassini

Ho avuto il piacere e il privilegio di poter leggere in anteprima Snow Black, di Francesca Tassini, uno dei titoli di esordio di Marietti Junior, nuova realtà editoriale che ha debuttato proprio ieri in libreria, e devo dire che, se queste sono le premesse, dobbiamo davvero aspettarci grandi cose da qui in avanti! Snow Black… Read More Snow Black di Francesca Tassini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Stefania Iannolo

Stefania Iannolo

Instagram

lcome_libro

Lettrice e blogger.
Credo nel potere 💫 salvifico dei libri 📚 ma anche in quello delle tagliatelle 🍝 al ragù e della parmigiana di melanzane 🍆 .

lcome_libro
“Tra la vita e la morte c’è una biblioteca, d “Tra la vita e la morte c’è una biblioteca, disse. E all’interno di questa biblioteca, scaffali e scaffali di libri che si rincorrono all’infinito. Ogni libro offre la possibilità di vivere un’altra delle vite che avresti potuto vivere. Di vedere come le cose avrebbero potuto essere, se avessi fatto altre scelte… Avresti agito diversamente, se ti fosse stata concessa l’opportunità di gettarti alle spalle i rimpianti?”
*
C’è una cosa che Matt Haig riesce sempre a fare benissimo ed è quella di mettermi a posto, aggiustarmi ecco, proprio nel momento in cui ne ho più bisogno.
E questo libro è una gigantesca carezza sul cuore.
*
Nora Seed è una ragazza talmente infelice e depressa da decidere di suicidarsi. Ma, mentre si trova in bilico tra la vita e la morte, si risveglia nella Biblioteca di Mezzanotte, dove ogni libro può portarti ai tuoi rimpianti e mostrarti la vita che avresti avuto se, in quel momento, avessi preso una decisione diversa.
Nora decide così di provare a costruire la vita perfetta che avrebbe sempre voluto, ma non ha molto tempo, e, prima che tutto possa essere distrutto, deve trovare la risposta alla domanda più importante: come si può vivere al meglio la propria vita?
Perché, se è vero che il più delle volte il presente che viviamo non ci soddisfa e pensiamo che forse la nostra vita sarebbe stata migliore se avessimo preso direzioni diverse, è anche vero che la nostra felicità non è di certo rimasta incastrata in un passato che non abbiamo mai vissuto.
Cosa succederà?
*
Non resta che leggere queste pagine, entrare nello specchio dell’anima e trovare il coraggio di provare a guardare le cose da un altro punto di vista, liberi dalle colpe e dai rimpianti per ciò che non abbiamo saputo scegliere.
Sul blog. Link in bio.
#labibliotecadimezzanotte #matthaig @edizioni_eo 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Se con “La memoria della cenere” mi sono innam Se con “La memoria della cenere” mi sono innamorata dello stile e della capacità narrativa di Chiara Marchelli, con Redenzione si conferma la mia grande ammirazione per questa scrittrice che ha saputo costruire magistralmente un thriller ad altissima tensione.
Il coinvolgimento rimane sempre alto e, più si procede nella lettura, più si ha voglia di capire non solo come andrà a finire, ma quanto sia profonda l’implicazione psicologica, imprescindibile dalla storia di ciascun protagonista, che muove l’intero svolgimento della vicenda e che affonda le sue radici in un tempo ben più lontano rispetto a quello della narrazione.
*
La tranquillità di Volterra viene improvvisamente turbata dal ritrovamento, in un fosso, del cadavere di una donna strangolata.
Partono le indagini, delle quali si occupa Maurizio Nardi (che diventa immediatamente il mio comandante dei carabinieri del cuore, amore a prima vista).
Volterra è anche un rifugio di pace per Giorgia, che scappa da Milano alla ricerca di un po’ di tranquillità.
Qui Giorgia conosce Malina e le due diventano amiche, confidenti, entrambe cariche di un passato importante.
Ma, mentre il comandante Nardi svolge le sue indagini, anche Giorgia scompare misteriosamente.
*
Con un intreccio sorprendente, che ci cattura e ci conduce con grande maestria alla scoperta della verità, Chiara Marchelli ci regala molto di più di un’indagine poliziesca, perché Redenzione è una profonda analisi della sfera psicologica e delle radici storiche della follia, aggrovigliate ad un presente che è una continua ricerca di libertà. Una ricerca pericolosa, che può arrivare a trovare compimento nella follia stessa.
Io ve lo racconto sul blog, voi leggetelo, ve lo consiglio davvero di cuore.
#redenzione #laprimaindaginedimaurizionardi @chiara_marchelli 
@nneditore #nneditore
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
In questo piccolo libro, talmente bello e luminoso In questo piccolo libro, talmente bello e luminoso da sembrare un oggetto magico, sono racchiuse le parole che Jesmyn Ward, autrice che amo tantissimo per la sua enorme e magnifica capacità di raccontare la vita, ha pronunciato alla cerimonia di consegna dei diplomi alla Tulane University. 
Partendo dalle proprie origini, quelle di una famiglia cresciuta in Mississippi, povera, rurale, con un accesso all’istruzione decisamente limitato, una famiglia fatta di uomini e, soprattutto, donne che hanno dovuto sgobbare, faticare tutta la vita per guadagnare un po’ di pane, ripercorre la strada fatta per arrivare a ciò che è adesso: un’autrice talentuosa, affermata, di successo. 
Una strada fatta di sogni, di speranze, forse anche un po’ di presunzione, fatta di errori di valutazione, di sconfitte personali, di sconforto, ma di grande resistenza, coraggio, caparbietà, duro lavoro. 
Un messaggio che insegna come, spesso, tutto quello da cui cerchiamo di fuggire sia in realtà ciò che guida la rotta del nostro viaggio, le stelle che ci fanno navigare verso il nostro futuro. 
✨
Il 2020 è stato un anno terribile, faticoso, un anno in cui molti di noi hanno perso tanto, troppo, un anno in cui abbiamo faticato parecchio, stanchi, demoralizzati, a volte sconfitti. 
Ma quello che mi voglio portare a casa è tutto il buono che posso trarre da questa prova: nella fatica, nella demoralizzazione, nella sofferenza nessuno di noi si è fermato, in poco tempo abbiamo trasformato le nostre vite, professionali, private, di comunità, e le abbiamo fatte diventare altro, siamo andati avanti, il mondo è andato avanti. 
Ripeto, non abbiamo mollato. 
Quello da cui tutti stiamo tentando di fuggire è ciò che ci ha guidato verso la lotta, la resistenza, l’adattamento, la trasformazione, il successo. 
Abbiamo dimostrato che, se abbandoniamo l’io per il noi, se ci mettiamo tutti insieme, possiamo fare cose enormi, cose che portano grandi speranze per questo 2021. 
Addirittura un vaccino! Capite che forza?
Dedico le parole di Jesmyn Ward ai miei figli e a tutti noi. 
...
(continua nei commenti)
Questa è la storia di una famiglia nata e cresciu Questa è la storia di una famiglia nata e cresciuta in un periodo storico decisivo e fondamentale per la vita dell’Italia intera.

Anni che ci portiamo ancora addosso come uno strato di polvere spessa che è impossibile eliminare, anni che hanno scavato abissi, scoperchiato oscurità che hanno divorato gli animi di molti, anni che ci impongono, ancora oggi, interrogativi a cui si fa fatica dar risposta.

La guerra, il ‘68, la violenza fredda e furiosa degli anni di piombo sono il teatro delle grandi vicende della famiglia Scarrone, una famiglia come tante, una famiglia che ha pagato un prezzo decisamente alto.

“Un gioco da ragazzi” è una storia travolgente, colma di emozioni contrastanti, a tratti triste e disarmante. 
Una storia piena, un bagaglio pesante sul quale Enrico Ruggeri ha saputo restituire uno sguardo superiore, equilibrato, mai giudicante, concentrato sempre sui sentimenti scaturiti da una passione talmente forte da far perdere la strada.
Una storia che ho letto sentendo la sua voce, unica e inimitabile. 
Pagine che confermano la sua grande abilità narratrice, che si tratti di una canzone, di un racconto, o di un romanzo lungo e intenso come questo.

E, ancora una volta, grazie Ettore Zanca. Sempre.
Sul blog. Link in bio.
#ungiocodaragazzi @enrico_ruggeri @lanavediteseo 
#gifted @ettore_zanca 🙏
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Carica di più... Seguire Instagram

Categorie

Ricerca sul blog

Archivio

Proudly powered by WordPress | Theme: Anissa by AlienWP.
WP RSS Plugin on WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok