C come Consigli di lettura

L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte di Manuela Montanaro

L'incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte di Manuela Montanaro

Nel villaggio di Keystone, un piccolo paese del South Dakota, nel locale di Lenny viene ritrovato il corpo senza vita di una giovane nativa americana della riserva Lakota: Callista Wood.

Lo sceriffo Davidoff si sta occupando delle indagini, ma il caso appare immediatamente impossibile da risolvere: otto abitanti del paese si accusano a vicenda del delitto, ciascuno con una versione diversa dei fatti, ciascuno convinto di averla uccisa. Nessuno, però, sembra conoscerla davvero.

Inoltre, a scuotere ancora di più il piccolo paese è il ritorno di Amanda Jones, una delle gemelle siamesi separate alla nascita, e del suo segreto, un udito straordinario che le permette di ascoltare fino a mezzo miglio di distanza. Un dono a cui lei rinuncerebbe volentieri pur di avere indietro sua sorella e la gamba che le manca.

Amanda torna a Keystone per affrontare i fantasmi del passato e immediatamente si trova coinvolta nella storia di Callista Wood, della sua morte, della sua provenienza, della sua esistenza.

Tra confessioni disturbanti, segreti sepolti e una cantilena ipnotica che Callista intonava dopo ogni incontro, la storia si trasforma in un viaggio allucinato nella coscienza collettiva di una comunità che ha perso l’innocenza.

Manuela Montanaro, finalista con questo romanzo al primo Premio Nazionale di Narrativa e Poesia di NEO.Edizioni,  firma un esordio letterario sorprendente, che mescola il noir psicologico alla letteratura americana di frontiera, che io adoro tantissimo e che ho trovato molto forte e magistralmente scritta in queste pagine.

Così come Amanda Jones ha il dono di un udito straordinario, fuori dal comune, Manuela Montanaro ha il dono di saper scrivere in un modo così potente, capace di restituire l’anima di un luogo e dei suoi abitanti. La sua scrittura è asciutta, evocativa, cinematografica. Sono pagine piene e coinvolgenti, che si vedono con gli occhi, si sentono sulla pelle e trasportano in maniera molto diretta nei luoghi narrati. Sembra di essere proprio lì, tra le Black Hills, in un South Dakota ruvido e autentico, un posto in cui l’autrice non è mai stata, e questo la dice lunga sull’abilità, il talento narrativo e il coraggio di Montanaro.

Il romanzo non cerca risposte facili, ma ci pone davanti a domande importanti: chi siamo quando nessuno ci guarda? Cosa resta di noi quando la verità è troppo dolorosa da accettare? Cosa siamo disposti a fare per riparare vecchie ferite ancora sanguinanti e trovare un senso nuovo, qualcosa da cui, finalmente, ricominciare?

La prefazione, con cui mi trovo completamente d’accordo, è di Chris Offutt, uno dei big narratori di letteratura americana degli Appalachi e del Sud, che qui si esprime con molta generosità, lodando e rendendo onore alle grandi capacità dell’autrice.

A coronare la bellezza di questo romanzo, due cose che me lo hanno reso ancora più speciale e che meritano di essere menzionate: l’esergo, “Ginny per me non è altro che l’odore amaro delle more in cima alla collina.”, tratto da Trilobiti, di Breece D.J. Pancake, un libro, uno tra i miei preferiti, a cui sarò sempre grata per il modo con cui è capitato nella mia vita, per il momento, per tutto quello che ha significato; la playlist.

Sì, esiste una playlist del libro, l’ha creata Manuela Montanaro, si chiama Blue Racer (per via di un serpente che troverete a un certo punto del romanzo), si trova facilmente su Spotify, ma vi lascio un aiutino. A me piace moltissimo, è musica che smuove l’anima e decisamente perfetta per accompagnare questo viaggio a Keystone.

Io L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte l’ho scelto come compagno di viaggio quando sono andata a Istanbul a fine maggio, ed è stato davvero un compagno di viaggio sorprendente e che, proprio perché legato anche a questo evento particolare, avrà per sempre un posto speciale nel mio cuore.

Voi leggetelo perché, Istanbul o no, ricordi speciali o meno, questa storia è davvero indimenticabile e il talento di chi l’ha scritta vi travolgerà.

L’INCREDIBILE STORIA DI CALLISTA WOOD CHE MORì OTTO VOLTE – MANUELA MONTANARO

NEO.Edizioni

PREFAZIONE DI: Chris Offut

PREZZO DI COPERTINA: € 17,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *