Skip to content
  • Home
  • Chi sono?
  • Cosa leggo?
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

18 Gennaio 2021

Redenzione di Chiara Marchelli

11 Dicembre 2020

Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri

30 Novembre 2020

Un posto tranquillo di Mastumoto Seichō

Tōkyō tutto l'anno di Laura Imai Messina
24 Novembre 2020

Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina

Cose che succedono la notte di Peter Cameron
22 Ottobre 2020

Cose che succedono la notte di Peter Cameron

14 Ottobre 2020

La morte in mano di Ottessa Moshfegh

12 Ottobre 2020

La forma del silenzio di Stefano Corbetta

2 Ottobre 2020

Daisy Jones & The Six di Taylor Jenkins Reid

— C come Consigli di lettura —

Redenzione di Chiara Marchelli

18 Gennaio 2021

Finire un libro e sperare che arrivino presto i successivi. Sì, perché, vado dritta al punto, Maurizio Nardi è un personaggio a cui si vuole bene subito e sapere che questa è la sua prima indagine mi fa ben sperare che ne vedremo delle altre. Ma non è l’unico motivo per il quale sono già… Read More Redenzione di Chiara Marchelli

— C come Consigli di lettura —

Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri

11 Dicembre 2020

Questa è la storia, narrata dalla calda e inconfondibile voce di Enrico Ruggeri, di una famiglia nata e cresciuta in un periodo storico decisivo e fondamentale per la vita dell’Italia intera. Anni che ci portiamo ancora addosso come uno strato di polvere spessa che è impossibile eliminare, anni che hanno scavato abissi, scoperchiato oscurità che… Read More Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri

— C come Consigli di lettura —

Un posto tranquillo di Mastumoto Seichō

30 Novembre 2020

Per quel che mi riguarda, non c’è niente di meglio, per godermi un fine settimana freddo e uggioso, che quello di immergermi tra le pagine di uno scrittore che amo. Poltrona, coperta e tazzone di caffè bollente. Catapultata in un luogo e in un tempo lontani, mi sono persa in quella che si è rivelata… Read More Un posto tranquillo di Mastumoto Seichō

— C come Consigli di lettura —

Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina

24 Novembre 2020
Tōkyō tutto l'anno di Laura Imai Messina

I libri arrivano esattamente nel momento in cui se ne ha bisogno. Questa convinzione mi accompagna ormai da molto tempo, e ne ho la conferma ogni volta che ne inizio uno nuovo e, tra quelle pagine, trovo proprio quello che stavo cercando. Quando ho iniziato a leggere Tōkyō tutto l’anno avevo la necessità di andare… Read More Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Stefania Iannolo

Stefania Iannolo

Instagram

lcome_libro

Lettrice e blogger.
Credo nel potere 💫 salvifico dei libri 📚 ma anche in quello delle tagliatelle 🍝 al ragù e della parmigiana di melanzane 🍆 .

lcome_libro
In questo piccolo libro, talmente bello e luminoso In questo piccolo libro, talmente bello e luminoso da sembrare un oggetto magico, sono racchiuse le parole che Jesmyn Ward, autrice che amo tantissimo per la sua enorme e magnifica capacità di raccontare la vita, ha pronunciato alla cerimonia di consegna dei diplomi alla Tulane University. 
Partendo dalle proprie origini, quelle di una famiglia cresciuta in Mississippi, povera, rurale, con un accesso all’istruzione decisamente limitato, una famiglia fatta di uomini e, soprattutto, donne che hanno dovuto sgobbare, faticare tutta la vita per guadagnare un po’ di pane, ripercorre la strada fatta per arrivare a ciò che è adesso: un’autrice talentuosa, affermata, di successo. 
Una strada fatta di sogni, di speranze, forse anche un po’ di presunzione, fatta di errori di valutazione, di sconfitte personali, di sconforto, ma di grande resistenza, coraggio, caparbietà, duro lavoro. 
Un messaggio che insegna come, spesso, tutto quello da cui cerchiamo di fuggire sia in realtà ciò che guida la rotta del nostro viaggio, le stelle che ci fanno navigare verso il nostro futuro. 
✨
Il 2020 è stato un anno terribile, faticoso, un anno in cui molti di noi hanno perso tanto, troppo, un anno in cui abbiamo faticato parecchio, stanchi, demoralizzati, a volte sconfitti. 
Ma quello che mi voglio portare a casa è tutto il buono che posso trarre da questa prova: nella fatica, nella demoralizzazione, nella sofferenza nessuno di noi si è fermato, in poco tempo abbiamo trasformato le nostre vite, professionali, private, di comunità, e le abbiamo fatte diventare altro, siamo andati avanti, il mondo è andato avanti. 
Ripeto, non abbiamo mollato. 
Quello da cui tutti stiamo tentando di fuggire è ciò che ci ha guidato verso la lotta, la resistenza, l’adattamento, la trasformazione, il successo. 
Abbiamo dimostrato che, se abbandoniamo l’io per il noi, se ci mettiamo tutti insieme, possiamo fare cose enormi, cose che portano grandi speranze per questo 2021. 
Addirittura un vaccino! Capite che forza?
Dedico le parole di Jesmyn Ward ai miei figli e a tutti noi. 
...
(continua nei commenti)
Questa è la storia di una famiglia nata e cresciu Questa è la storia di una famiglia nata e cresciuta in un periodo storico decisivo e fondamentale per la vita dell’Italia intera.

Anni che ci portiamo ancora addosso come uno strato di polvere spessa che è impossibile eliminare, anni che hanno scavato abissi, scoperchiato oscurità che hanno divorato gli animi di molti, anni che ci impongono, ancora oggi, interrogativi a cui si fa fatica dar risposta.

La guerra, il ‘68, la violenza fredda e furiosa degli anni di piombo sono il teatro delle grandi vicende della famiglia Scarrone, una famiglia come tante, una famiglia che ha pagato un prezzo decisamente alto.

“Un gioco da ragazzi” è una storia travolgente, colma di emozioni contrastanti, a tratti triste e disarmante. 
Una storia piena, un bagaglio pesante sul quale Enrico Ruggeri ha saputo restituire uno sguardo superiore, equilibrato, mai giudicante, concentrato sempre sui sentimenti scaturiti da una passione talmente forte da far perdere la strada.
Una storia che ho letto sentendo la sua voce, unica e inimitabile. 
Pagine che confermano la sua grande abilità narratrice, che si tratti di una canzone, di un racconto, o di un romanzo lungo e intenso come questo.

E, ancora una volta, grazie Ettore Zanca. Sempre.
Sul blog. Link in bio.
#ungiocodaragazzi @enrico_ruggeri @lanavediteseo 
#gifted @ettore_zanca 🙏
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Per quel che mi riguarda, non c’è niente di meg Per quel che mi riguarda, non c’è niente di meglio, per godermi un fine settimana freddo e uggioso, che quello di immergermi tra le pagine di uno scrittore che amo. Poltrona, coperta e tazzone di caffè bollente.

Catapultata in un luogo e in un tempo lontani, mi sono persa in quella che si è rivelata una storia avvincente e inquietante, le cui ombre coinvolgono non solo la sfera psicologica e privata del protagonista, ma muovono anche un’importante critica a quella struttura di convenzioni inamovibili e impenetrabili che caratterizzano la società giapponese.
Sì, ancora una volta il Giappone, ancora una volta le innumerevoli sfaccettature di un mondo che esercita su di me un fascino davvero potente.

Asai Tsuneo, lodevole e impeccabile funzionario di un ufficio del ministero dell’Agricoltura, si trova a Kōbe per importanti affari di lavoro, quando viene raggiunto da una telefonata che gli comunica l’improvvisa morte della moglie Eiko, causata da un infarto.

Sì, è vero, Eiko era malata di cuore già da tempo, ma le circostanze di questa morte gettano un’ombra sulla figura timida e riservata della moglie e innescano in Asai una serie di dubbi che lo portano ad indagare, ad andare a fondo per chiarire una situazione sempre più sospettosa e lo spingono in una spirale ossessiva dall’epilogo agghiacciante.

Lo stile è il solito, lucido, logico e diretto di un autore che sono davvero felice di aver scoperto e del quale spero di poter leggere molto e molto ancora.
Ne parlo sul blog. Link in bio.
#unpostotranquillo #matsumotoseichō @adelphiedizioni 
#giftedby #adelphiedizioni @nuvoledinchiostro ♥️
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
I libri arrivano esattamente nel momento in cui se I libri arrivano esattamente nel momento in cui se ne ha bisogno.

Questa convinzione mi accompagna ormai da molto tempo, e ne ho la conferma ogni volta che ne inizio uno nuovo e, tra quelle pagine, trovo proprio quello che stavo cercando.

Quando ho iniziato a leggere “Tōkyō tutto l’anno” avevo la necessità di andare da qualche parte, di vedere cose nuove, di imparare quello che non so.
In realtà è una necessità sempre presente nella mia vita, la fame di nuovo, di sconosciuto, non cessa mai, e credo, soprattutto in questo anno strano, sia un po’ quello di cui tutti abbiamo bisogno: guardare oltre i nostri confini, che si sono davvero ridotti, ricordarci del mondo là fuori e di tutto quello che può regalarci.

“Tōkyō tutto l’anno” è un dono prezioso. 
In queste pagine, Laura Imai Messina, ci regala con grande generosità la sua vita, la sua storia. Attraverso i suoi occhi, la sua voce e la sua esperienza, impariamo e capiamo tutto l’amore per la terra che l’ha accolta e che è diventata il suo posto nel mondo.

Grazie a queste pagine, ho viaggiato in lungo e in largo, nel tempo e nello spazio, ho ampliato il mio concetto di rispetto, arricchendolo di nuovi significati, e, alla fine del viaggio, come sempre, ecco la trasformazione, la cosa più bella che ci possa capitare leggendo: quel processo di crescita e di cambiamento che rende la nostra vita un continuo “romanzo” di formazione.

A coronare tanta bellezza, le meravigliose illustrazioni di Igort. Indimenticabili.
Sul blog. Link in bio.
#tōkyōtuttolanno @lauraimaimessina @einaudieditore #Igort
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Carica di più... Seguire Instagram

Categorie

Ricerca sul blog

Archivio

Proudly powered by WordPress | Theme: Anissa by AlienWP.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok