Skip to content
  • Home
  • Chi sono?
  • Cosa leggo?
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

22 Febbraio 2021

All’Orizzonte di Lois Lowry

26 Gennaio 2021

Gli anni incerti di Emiliano Dominici

20 Gennaio 2021

La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

18 Gennaio 2021

Redenzione di Chiara Marchelli

11 Dicembre 2020

Un gioco da ragazzi di Enrico Ruggeri

30 Novembre 2020

Un posto tranquillo di Mastumoto Seichō

Tōkyō tutto l'anno di Laura Imai Messina
24 Novembre 2020

Tōkyō tutto l’anno di Laura Imai Messina

Cose che succedono la notte di Peter Cameron
22 Ottobre 2020

Cose che succedono la notte di Peter Cameron

— C come Consigli di lettura —

All’Orizzonte di Lois Lowry

22 Febbraio 2021

Quando ero bambina, e poi adolescente, i libri cosiddetti per ragazzi erano per ragazzi. Mai avremmo potuto vedere i nostri genitori, o anche solo uno dei due, per chi ha avuto la fortuna di avere dei genitori che avevano il tempo e la voglia di leggere, prendere in mano, che ne so, Piccole Donne, Ventimila leghe… Read More All’Orizzonte di Lois Lowry

— C come Consigli di lettura —

Gli anni incerti di Emiliano Dominici

26 Gennaio 2021

Il 22 giugno 1969 Jerry, Giulia e Guido vengono al mondo in tre luoghi, e altrettanti contesti, completamente diversi. Jerry a Central Park, durante il concerto dei Greatful Dead, Giulia ad Assisi, in un istituto religioso, e Guido all’ospedale di Livorno. Ma il destino, che abilmente mette in moto meccanismi ignoti e perfetti, li pone… Read More Gli anni incerti di Emiliano Dominici

— C come Consigli di lettura —

La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

20 Gennaio 2021

C’è una cosa che Matt Haig riesce sempre a fare benissimo ed è quella di mettermi a posto, aggiustarmi ecco, proprio nel momento in cui ne ho più bisogno. È successo con Come fermare il tempo, con Ragioni per continuare a vivere e, di nuovo, con La Biblioteca di Mezzanotte, che ho letto a novembre… Read More La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

— C come Consigli di lettura —

Redenzione di Chiara Marchelli

18 Gennaio 2021

Finire un libro e sperare che arrivino presto i successivi. Sì, perché, vado dritta al punto, Maurizio Nardi è un personaggio a cui si vuole bene subito e sapere che questa è la sua prima indagine mi fa ben sperare che ne vedremo delle altre. Ma non è l’unico motivo per il quale sono già… Read More Redenzione di Chiara Marchelli

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Stefania Iannolo

Stefania Iannolo

Instagram

lcome_libro

Lettrice e blogger.
Credo nel potere 💫 salvifico dei libri 📚 ma anche in quello delle tagliatelle 🍝 al ragù e della parmigiana di melanzane 🍆 .

lcome_libro
“Caro Gennaio, sei stato talmente lungo, che ho “Caro Gennaio, 
sei stato talmente lungo, che ho finito per riempirti di libri.”

Pensieri sparsi.

“Teresa Papavero e lo scheletro nell’intercapedine”, Chiara Moscardelli, Giunti: perché? dico, perché non avevo ancora letto niente di questa autrice??? Brillante, divertente, devo recuperare tutto.
📚
“All we are saying”, Lennon - Ono, Einaudi: si può amare Yoko molto più di John? Sì.
📚
“Le persiane verdi”, Georges Simenon, Adelphi: impeccabile, come sempre.
📚
“Donne dell’anima mia”, Isabel Allende, Feltrinelli: piena e generosa. La Allende è come il sole in fronte.
📚
“Le ricette della signora Tokue”, Durian Sukegawa, Einaudi: si può essere felici, nonostante tutto. Bello e toccante.
📚
“Come un respiro”, Ferzan Özpetek, Mondadori: come un film, di Özpetek. ♥️
📚
“La strada”, Cormac McCarthy, Einaudi: dolorosissimo e necessario. Sto ancora piangendo.
📚
“Loro”, Joyce Carol Oates, Il Saggiatore: terzo capitolo dei quattro dell’Epopea americana. La Oates del mio cuore. ♥️ Non voglio finire l’Epopea americana, non voglio finire l’Epopea americana, non voglio finire l’Epopea americana.
📚
“Un’estate con la Strega dell’Ovest”, Kaho Nashiki, Feltrinelli: magia e lacrime e, ancora, magia e lacrime. 
📚
“Finché il caffè è caldo” e “Basta un caffè per essere felici”, Toshikazu Kawaguchi, Garzanti: una grande lezione sul tempo, sull’amore e sull’importanza delle parole. 
📚
“Il dolce domani”, Banana Yoshimoto, Feltrinelli: quella forza che ti fa ricominciare quando tutto sembra davvero essere perduto. Lei riesce sempre a farmi provare emozioni enormi.
📚
“Le nevi dell’esilio”, Lian Hearn, edizioni e/o: secondo capitolo della Saga degli Otori. Io, ovvio, credo fermamente nel gigantesco amore di Takeo e Kaede. Ragazzi, non deludetemi, faccio il tifo per voi.
📚
“Un giorno questo dolore ti sarà utile”, Peter Cameron, Adelphi: iniziato il grande recuperone di un autore di cui voglio leggere tutto, ma proprio tutto. Di nuovo, lo stupore per la perfezione. Meraviglioso e struggente.
📚
“Un albero cresce a Brooklyn”, Betty Smith, Neri Pozza: desiderare che un libro non finisca mai, perché è talmente bello che ti viene da piangere.
📚
“Lo sapete che il litio stabilizza l’umore, no “Lo sapete che il litio stabilizza l’umore, no? Lo prendeva anche Kurt Cobain – ma non sembra che gli abbia fatto un grande effetto. Ve la ricordate la canzone? I’m so happy ‘cause today I’ve found my friends, they’re in my head. Ecco, voi siete sempre nella mia testa. E provate a indovinare qual è il numero atomico del litio? Il tre. Proprio così, voi siete il mio litio.”
*
Sul blog vi racconto di Jerry, Giulia e Guido, di un destino che ha cominciato a scriversi il 22 giugno 1969 e del mio senso di infinito ritrovato.
*
Gli anni incerti, di Emiliano Dominici,è una storia appassionante e ricca di emozioni, ed entra di diritto tra i migliori libri letti nel 2020. Ve lo consiglio davvero tanto.
Link in bio.
#glianniincerti 
#canzonedifinemillennio  #emilianodominici @effequ_ed 
#giftedby #effequ 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
“Tra la vita e la morte c’è una biblioteca, d “Tra la vita e la morte c’è una biblioteca, disse. E all’interno di questa biblioteca, scaffali e scaffali di libri che si rincorrono all’infinito. Ogni libro offre la possibilità di vivere un’altra delle vite che avresti potuto vivere. Di vedere come le cose avrebbero potuto essere, se avessi fatto altre scelte… Avresti agito diversamente, se ti fosse stata concessa l’opportunità di gettarti alle spalle i rimpianti?”
*
C’è una cosa che Matt Haig riesce sempre a fare benissimo ed è quella di mettermi a posto, aggiustarmi ecco, proprio nel momento in cui ne ho più bisogno.
E questo libro è una gigantesca carezza sul cuore.
*
Nora Seed è una ragazza talmente infelice e depressa da decidere di suicidarsi. Ma, mentre si trova in bilico tra la vita e la morte, si risveglia nella Biblioteca di Mezzanotte, dove ogni libro può portarti ai tuoi rimpianti e mostrarti la vita che avresti avuto se, in quel momento, avessi preso una decisione diversa.
Nora decide così di provare a costruire la vita perfetta che avrebbe sempre voluto, ma non ha molto tempo, e, prima che tutto possa essere distrutto, deve trovare la risposta alla domanda più importante: come si può vivere al meglio la propria vita?
Perché, se è vero che il più delle volte il presente che viviamo non ci soddisfa e pensiamo che forse la nostra vita sarebbe stata migliore se avessimo preso direzioni diverse, è anche vero che la nostra felicità non è di certo rimasta incastrata in un passato che non abbiamo mai vissuto.
Cosa succederà?
*
Non resta che leggere queste pagine, entrare nello specchio dell’anima e trovare il coraggio di provare a guardare le cose da un altro punto di vista, liberi dalle colpe e dai rimpianti per ciò che non abbiamo saputo scegliere.
Sul blog. Link in bio.
#labibliotecadimezzanotte #matthaig @edizioni_eo 
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Se con “La memoria della cenere” mi sono innam Se con “La memoria della cenere” mi sono innamorata dello stile e della capacità narrativa di Chiara Marchelli, con Redenzione si conferma la mia grande ammirazione per questa scrittrice che ha saputo costruire magistralmente un thriller ad altissima tensione.
Il coinvolgimento rimane sempre alto e, più si procede nella lettura, più si ha voglia di capire non solo come andrà a finire, ma quanto sia profonda l’implicazione psicologica, imprescindibile dalla storia di ciascun protagonista, che muove l’intero svolgimento della vicenda e che affonda le sue radici in un tempo ben più lontano rispetto a quello della narrazione.
*
La tranquillità di Volterra viene improvvisamente turbata dal ritrovamento, in un fosso, del cadavere di una donna strangolata.
Partono le indagini, delle quali si occupa Maurizio Nardi (che diventa immediatamente il mio comandante dei carabinieri del cuore, amore a prima vista).
Volterra è anche un rifugio di pace per Giorgia, che scappa da Milano alla ricerca di un po’ di tranquillità.
Qui Giorgia conosce Malina e le due diventano amiche, confidenti, entrambe cariche di un passato importante.
Ma, mentre il comandante Nardi svolge le sue indagini, anche Giorgia scompare misteriosamente.
*
Con un intreccio sorprendente, che ci cattura e ci conduce con grande maestria alla scoperta della verità, Chiara Marchelli ci regala molto di più di un’indagine poliziesca, perché Redenzione è una profonda analisi della sfera psicologica e delle radici storiche della follia, aggrovigliate ad un presente che è una continua ricerca di libertà. Una ricerca pericolosa, che può arrivare a trovare compimento nella follia stessa.
Io ve lo racconto sul blog, voi leggetelo, ve lo consiglio davvero di cuore.
#redenzione #laprimaindaginedimaurizionardi @chiara_marchelli 
@nneditore #nneditore
#book #bookblogger #booklover #books #bookstagram #bookstagramitalia #consigliodilettura #instabook #instalibri #instaread #leggere #leggeresempre #lettura #libri #libribelli #libridaleggere #libro #reading #romanzo #lcomelibro
Carica di più... Seguire Instagram

Categorie

Ricerca sul blog

Archivio

Proudly powered by WordPress | Theme: Anissa by AlienWP.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok